• Home
  • My Resume
  • Home
  • My Resume

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Feb    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
Alimentazione, Salute, Vetrina

Cosa succede ai carboidrati?

L’articolo è tratto dal post originale in lingua inglese del dottor Malcolm Kendrick consultabile alla URL: https://drmalcolmkendrick.org/2015/06/23/what-happens-to-the-carbs/ pubblicato il 23 giugno del 2015 Molti medici e nutrizionisti, sembrano incapaci di…

leggi tutto
1 Gennaio 2019
Architetture, Big Data, Vetrina

What Is Enterprise Information Management?

For an enterprise to carry out its functions, it needs an ecosystem of business applications, data platforms to store and manage the data, and reporting solutions to provide a view…

leggi tutto
25 Febbraio 2019
Architetture, Cloud, Containers, Software, Vetrina

Che cos’è una “Service Mesh” e perché ne abbiamo bisogno?

Volevo consigliare un interessante articolo di Container Journal, sulle Service Mesh In un ecosistema dei microservizi, solitamente i problemi trasversali come il service discovery, la sicurezza service-to-service e la sicurezza…

leggi tutto
31 Dicembre 2018
  • Architetture,  Big Data,  Vetrina

    What Is Enterprise Information Management?

    25 Febbraio 2019 /

    For an enterprise to carry out its functions, it needs an ecosystem of business applications, data platforms to store and manage the data, and reporting solutions to provide a view into how the enterprise is performing. Large enterprises with multiple strategic business focus areas need many such applications, and as often seen, over the years the enterprise landscape gets into a spaghetti-like situation where it becomes incomprehensible to articulate which application and which data store does what! Various reasons can be attributed to such a state: lack of enterprise-wide data standards, minimal metadata management processes, inadequate data quality and data governance measures, unclear data archival policies and processes, so on.…

    leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Che cos’è una “Service Mesh” e perché ne abbiamo bisogno?

    31 Dicembre 2018

    Guida rapida in 10 passi per la migrazione al serverless

    30 Dicembre 2018

    Le 4 ragioni per le quali l’Edge Computing cambierà l’utilizzo del cloud

    25 Gennaio 2019
  • Architetture,  Cloud,  IoT,  Vetrina

    Le 4 ragioni per le quali l’Edge Computing cambierà l’utilizzo del cloud

    25 Gennaio 2019 /

    Dicono che la vita sia più eccitante quando è portata al limite. Anche per l’infrastruttura IT è così. Avere più potenza di elaborazione “at Edge” del cloud sta cambiando il modo in cui i dispositivi e le applicazioni Internet of Things (IoT) funzionano come sistemi. Comunque i dispositivi periferici devono ancora interagire con i sistemi centrali presenti nel cloud, altrimenti perdono di significato. Edge Computing non significa tagliare la connessione con il cloud. Facciamo un esempio utilizzando una analogia, pensiamo a come un è pilotato un aereo. Un aereo ha molti sensori che inviano dati a una varietà di destinazioni, come la compagnia aerea e il produttore di componenti per…

    leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Che cos’è una “Service Mesh” e perché ne abbiamo bisogno?

    31 Dicembre 2018

    What Is Enterprise Information Management?

    25 Febbraio 2019

    Guida rapida in 10 passi per la migrazione al serverless

    30 Dicembre 2018
  • Allenamento,  Salute,  Sport,  Vetrina

    Training alta intensità: la tecnica delle myo-reps

    1 Gennaio 2019 /

    Per il massimo affaticamento delle fibre muscolari, utilizzare il metodo myo reps sviluppato da Borge Fagerly. È una forma di allenamento rest/pause. Raggiungi l’esaurimento muscolare o avvicinati molto ad esso, quindi esegui quanti più micro-set di 3 ripetizioni possibili con circa 20 secondi di riposo. Quando puoi ottenere solo 2 ripetizioni su un micro-set, fermati. Per Il set iniziale puoi usare qualsiasi numero di ripetizioni da 6 a 20. Per la forza, prova 6 ripetizioni. Inizia facendo il maggior numero di ripetizioni che puoi con quel peso, poi riposa 20 secondi e fai altri 3 ripetizioni. Riposa 20 secondi e fai altre 3 ripetizioni. Prosegui finché non ottieni solo 2…

    leggi tutto
    admin 0 commenti
  • Alimentazione,  Salute,  Vetrina

    Cosa succede ai carboidrati?

    1 Gennaio 2019 /

    L’articolo è tratto dal post originale in lingua inglese del dottor Malcolm Kendrick consultabile alla URL: https://drmalcolmkendrick.org/2015/06/23/what-happens-to-the-carbs/ pubblicato il 23 giugno del 2015 Molti medici e nutrizionisti, sembrano incapaci di ammettere come funzioni la fisiologia umana di base. Ad esempio, possono concedere alcuni passaggi qua e là, ma non potranno mai e poi mai ammettere la seguente catena descritta di seguito. 1: I carboidrati, come frutta e verdura, pane, pasta … e, naturalmente, zuccheri meno complessi – come quelli che cospargiamo di cornflakes, che chiamiamo “zucchero”, sono tutti trasformati in zuccheri semplici nel tratto digestivo umano prima di entrare nel flusso sanguigno. 2: Continuando a mangiare carboidrati, gli zuccheri semplici…

    leggi tutto
    admin 0 commenti
  • Architetture,  Cloud,  Containers,  Software,  Vetrina

    Che cos’è una “Service Mesh” e perché ne abbiamo bisogno?

    31 Dicembre 2018 /

    Volevo consigliare un interessante articolo di Container Journal, sulle Service Mesh In un ecosistema dei microservizi, solitamente i problemi trasversali come il service discovery, la sicurezza service-to-service e la sicurezza da origine a servizio, l’osservabilità e la resilienza vengono gestiti tramite assets condivisi come i gateway API o ESB. Poiché un microservizio cresce in dimensioni e complessità, può diventare più difficile da comprendere e gestire. Una Service Mesh affronta queste sfide laddove l’implementazione di queste funzionalità trasversali è configurata come codice. Una Service Mesh fornisce una serie di proxy di rete accanto ai containers e ciascun proxy funge da gateway per ciascuna interazione che si verifica, sia tra containers che…

    leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Guida rapida in 10 passi per la migrazione al serverless

    30 Dicembre 2018

    Le 4 ragioni per le quali l’Edge Computing cambierà l’utilizzo del cloud

    25 Gennaio 2019

    What Is Enterprise Information Management?

    25 Febbraio 2019
  • Architetture,  Cloud,  Software,  Vetrina

    Guida rapida in 10 passi per la migrazione al serverless

    30 Dicembre 2018 /

    Il 2017 è stato un anno enorme per l’adozione serverless e il 2018 non mostra segni di rallentamento. Una recente analisi dei clienti di AWS ha rilevato che l’adozione delle architetture serverless ha una crescita doppia rispetto a quella dell’adozione delle architetture a containers. “Tra gli utenti di Amazon Web Services, l’adozione di architetture a containers è cresciuta del 246% durante il quarto trimestre del 201 … Nel quarto trimestre del 2017 l’adozione di architetture serverless è cresciuta del 667% tra i siti monitorati …” – ZDNet Ecco quindi dieci semplici passi per passare al serverless: 1. Comprendere il problema Nelle parole immortali di Simon Sinek, inizia sempre con il…

    leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Che cos’è una “Service Mesh” e perché ne abbiamo bisogno?

    31 Dicembre 2018

    Le 4 ragioni per le quali l’Edge Computing cambierà l’utilizzo del cloud

    25 Gennaio 2019

    What Is Enterprise Information Management?

    25 Febbraio 2019
  • Senza categoria

    Lettera di un (anziano) padre al figlio.

    25 Ottobre 2012 /

    Questa bellissima e toccante lettera è tratta da un post trovato su Google+, leggetela… Se un giorno mi vedrai vecchio: se mi sporco quando mangio e non riesco a vestirmi… abbi pazienza, ricorda il tempo che ho trascorso ad insegnartelo. Se quando parlo con te ripeto sempre le stesse cose, non mi interrompere… ascoltami, quando eri piccolo dovevo raccontarti ogni sera la stessa storia finché non ti addormentavi. Quando non voglio lavarmi non biasimarmi e non farmi vergognare… ricordati quando dovevo correrti dietro inventando delle scuse perché non volevi fare il bagno. Quando vedi la mia ignoranza per le nuove tecnologie, dammi il tempo necessario e non guardarmi con quel…

    leggi tutto
    admin 0 commenti
  • JAVA,  Programmazione

    Come funziona la JVM

    24 Ottobre 2012 /

    Volevo segnalare questo interessante articolo dal titolo Understanding JVM Internals originariamente pubblicato sul blog Cubrid e riportato poi da DZone relativo al funzionamento della JVM vista “dall’interno”, perchè come dice l’autore: Non credo ci sia bisogno di conoscere il modo in cui JAVA è stato sviluppato per utilizzare bene JAVA. Moltissimi sviluppatori JAVA sviluppano grandi applicazioni e ottime librerie senza conoscere JAVA nel suo profondo. Tuttavia se si comprende come funziona la JVM si comprendere meglio anche JAVA.

    leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Implementare una nuova modalità di autenticazione per JBoss (parte 1)

    8 Febbraio 2011

    Caricare jars e classi Java dinamicamente

    27 Febbraio 2011

    Java design patterns: il Singleton

    25 Febbraio 2011
  • AJAX,  JavaScript,  Programmazione,  Web Design

    Server Push sul Web utilizzando la tecnica del Long Polling

    18 Marzo 2012 /

    Il modo più semplice per simulare lo streaming in tempo reale di informazioni è quello di interrogare il server ogni N secondi, e visualizzare le informazioni (se presenti). Il numero N determinerà quanto in tempo reale il flusso risultante di aggiornamenti cercherà e visualizzerà le informazioni. Questo modello si chiama semplicemente polling. La tecnica del polling è abbastanza problemativa perché cause continue connessione e disconnessioni al server che quando si scala su migliaia di utenti viene messo a dura prova. Questo problema diventa ancora più evidente nei casi in cui il Poller non ritorna i dati per la maggior parte delle volte. Il frammento di jQuery mostrato di seguito eseguo…

    leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Rilasciato JQuery Mobile 1.0 Beta 2

    14 Agosto 2011

    Tipped, il framework JavaScript per i tooltip

    8 Aprile 2011

    Rilasciato JQuery Mobile 1.0 Alpha 3

    28 Febbraio 2011
  • AJAX,  CSS,  HTML,  JavaScript,  Programmazione,  Web Design

    Riavvia le tue interfacce web con “Bootstrap”

    30 Gennaio 2012 /

    Oggi voglio farvi conoscere una nuova suite di librerie, tra: componenti HTML, JavaScript basati su JQuery e CSS, che consente lo sviluppo di interfacce web, leggere, veloci e molto eleganti, ispirate a quella di Twitter, non a caso l’autore di questo progetto è Mark Otto che è anche uno dei designer del famoso social network. Il progetto di cui parliamo è “Bootstrap” da cui il titolo di questo post. Bootstrap comprende come detto una serie di strumenti per facilitare la costruzione di interfacce web, con componenti già pronti come menu dropdown, menu, tabber, bottoni, etc., CSS per costruire layout basati sul sistema grid (940px), stilizzazione di componenti HTML di base,…

    leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Tipped, il framework JavaScript per i tooltip

    8 Aprile 2011

    Server Push sul Web utilizzando la tecnica del Long Polling

    18 Marzo 2012

    Rilasciato JQuery Mobile 1.0 Beta 2

    14 Agosto 2011
 Articoli meno recenti

Recent Posts

  • What Is Enterprise Information Management? 25 Febbraio 2019
  • Le 4 ragioni per le quali l’Edge Computing cambierà l’utilizzo del cloud 25 Gennaio 2019
  • Training alta intensità: la tecnica delle myo-reps 1 Gennaio 2019
  • Cosa succede ai carboidrati? 1 Gennaio 2019
  • Che cos’è una “Service Mesh” e perché ne abbiamo bisogno? 31 Dicembre 2018

Categorie

Twitter Feed

Andrea BonadonnaFollow

Andrea Bonadonna
Retweet on TwitterAndrea Bonadonna Retweeted
kubernautsKubernauts / IO🐧@kubernauts·
14 Dic

Nice to know: the Tekton Pipelines project provides k8s-style resources for declaring CI/CD-style pipelines:
https://t.co/Hh7FYwpvhm
#Kubernetes

Reply on TwitterRetweet on Twitter4Like on Twitter20Twitter
Retweet on TwitterAndrea Bonadonna Retweeted
goldrake__G oldra ҟ e🎄@goldrake__·
13 Dic

Reply on TwitterRetweet on Twitter37Like on Twitter167Twitter
Retweet on TwitterAndrea Bonadonna Retweeted
SASitalySAS Italy@SASitaly·
13 Dic

Come le imprese italiane si stanno muovendo sul fronte dell’#innovazione #digitale? Alcuni dati in questo articolo:
https://t.co/iK3eurURDf

Reply on TwitterRetweet on Twitter2Like on Twitter1Twitter
Load More...

About me…

Software Architect @SASItaly and Web Enthusiast, AS Roma supporter since before I was born… I love crossfit and fitness… (@SASinstitute @SASSoftware)

Ashe Tema di WP Royal.