• Home
  • My Resume
  • Home
  • My Resume

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Feb    
  • AJAX,  CSS,  HTML,  JavaScript,  Programmazione,  Web Design

    Riavvia le tue interfacce web con “Bootstrap”

    30 Gennaio 2012 /

    Oggi voglio farvi conoscere una nuova suite di librerie, tra: componenti HTML, JavaScript basati su JQuery e CSS, che consente lo sviluppo di interfacce web, leggere, veloci e molto eleganti, ispirate a quella di Twitter, non a caso l’autore di questo progetto è Mark Otto che è anche uno dei designer del famoso social network. Il progetto di cui parliamo è “Bootstrap” da cui il titolo di questo post. Bootstrap comprende come detto una serie di strumenti per facilitare la costruzione di interfacce web, con componenti già pronti come menu dropdown, menu, tabber, bottoni, etc., CSS per costruire layout basati sul sistema grid (940px), stilizzazione di componenti HTML di base,…

    Leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    IxEdit, costruire visualmente le interazioni nelle applicazioni Web 2.0

    11 Marzo 2011

    Rilasciato JQuery Mobile 1.0 Beta 2

    14 Agosto 2011

    Rilasciato JQuery Mobile 1.0 Alpha 3

    28 Febbraio 2011
  • CSS,  HTML,  JavaScript,  Vetrina,  Web Design

    Controlla individualmente ogni lettera con Lettering.js

    16 Novembre 2011 /

    Essendo continuamente alla ricerca di novità riguardo il web design, mi sono imbattuto in questo progetto che sembra essere interessante, parliamo di Lettering.js. Sostanzialmente è una libreria javascript basata sull’onnipresente JQuery, che consente di controllare singolarmente le lettere di una parola in modo da creare bellissimi effetti su titoli, messaggi e quant’altro debba essere messo in evidenza all’interno di un sito web. Vediamo subito brevemente come funziona, partendo da una riga di HTML: [code lang=”html”]<h1 class=”mio_titolo”>Titolo</h1>[/code] Includiamo nella nostra pagina la libreria JQuery e la libreria Lettering.js,aggiungendo poi del codice JavaScript per invocare il metodo lettering(), come mostrato di seguito: <script src="path/to/jquery-1.4.2.min.js"></script> <script src="path/to/jquery.lettering.min.js"></script> <script> $(document).ready(function() { $(".mio_titolo").lettering(); }); </script>…

    Leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Tipped, il framework JavaScript per i tooltip

    8 Aprile 2011

    Riavvia le tue interfacce web con “Bootstrap”

    30 Gennaio 2012
  • AJAX,  CSS,  JavaScript,  Web Design

    Tipped, il framework JavaScript per i tooltip

    8 Aprile 2011 /

    State sviluppando un sito web, avete bisogno di aiutare i vostri utenti nell’utilizzo del vostro sito, magari qualche tooltip ben fatto potrebbe essere utile allo scopo, Tipped allora fa al caso vostro. Tipped è un framework JavaScript che vi consentirà di creare con estrema facilità degli splendidi tooltip utilizzando il framework JavaScript base che più vi aggrada. Tipped usa uno script  “adapter” molto leggero, il BridgeJS, che fornisce il supporto per più frameworks JavaSript, attualmente quelli supportati sono jQuery e prototype, altri framework possono essere facilmente utilizzati aggiungendo nuovi adapters. L’intera “skin” del tooltip, dall’ombra all’icona del caricamento è disegnata utilizzando Canvas, ciò significa che è facilmente cambiare lo stile…

    Leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Riavvia le tue interfacce web con “Bootstrap”

    30 Gennaio 2012

    Rilasciato JQuery Mobile 1.0 Alpha 3

    28 Febbraio 2011

    Server Push sul Web utilizzando la tecnica del Long Polling

    18 Marzo 2012
  • CSS,  HTML,  Web Design

    Come smussare gli angoli di un elemento DIV con CSS 3.0

    28 Marzo 2011 /

    Utilizzando CSS3, è possibile ottenere un riquadro con gli angoli arrotondati, con raggio a piacimento, il codice proposto funziona correttamente con le versioni di browser elencate di seguito:   Firefox 3.5 e successive Internet Explorer 9 Safari 3.0 e successive Opera 10.5 e successive Google Chrome 4.1 e successive Ma andiamo subito a vedere il codice: Definiamo una nuova class CSS .rounded { border:solid 5px #191919; -moz-border-radius:15px; -webkit-border-radius:15px; border-radius:15px; } e applichiamola ad un elemento DIV in questa maniera: Questa è una prova   per ottenere questo risultato:

    Leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Tipped, il framework JavaScript per i tooltip

    8 Aprile 2011

    Riavvia le tue interfacce web con “Bootstrap”

    30 Gennaio 2012

    Controlla individualmente ogni lettera con Lettering.js

    16 Novembre 2011

Recent Posts

  • What Is Enterprise Information Management? 25 Febbraio 2019
  • Le 4 ragioni per le quali l’Edge Computing cambierà l’utilizzo del cloud 25 Gennaio 2019
  • Training alta intensità: la tecnica delle myo-reps 1 Gennaio 2019
  • Cosa succede ai carboidrati? 1 Gennaio 2019
  • Che cos’è una “Service Mesh” e perché ne abbiamo bisogno? 31 Dicembre 2018

Categorie

Twitter Feed

Andrea Bonadonna (Ἀνδρέας)Follow

Andrea Bonadonna (Ἀνδρέας)
Retweet on TwitterAndrea Bonadonna (Ἀνδρέας) Retweeted
pasquino2000PASQUINO 🇻🇦@pasquino2000·
6 Ott

E gnente, giusto pe’ favve vede che co’ le rime ce sgnazzico pure coll’inglese...

Reply on Twitter 1313531341611425793Retweet on Twitter 131353134161142579317Like on Twitter 1313531341611425793136Twitter 1313531341611425793
Retweet on TwitterAndrea Bonadonna (Ἀνδρέας) Retweeted
learnk8sLearnk8s@learnk8s·
3 Ott

Did you know that yq (a tool similar to jq) can template and combine YAML files?

It's an alternative (and simpler) approach to other popular tools such as Kustomize and Helm.

Learn more about how to use yq in this article: https://dev.to/vikcodes/yq-a-command-line-tool-that-will-help-you-handle-your-yaml-resources-better-8j9

Reply on Twitter 1312317302591741953Retweet on Twitter 131231730259174195342Like on Twitter 1312317302591741953137Twitter 1312317302591741953
Retweet on TwitterAndrea Bonadonna (Ἀνδρέας) Retweeted
learnk8sLearnk8s@learnk8s·
20 Set

Virtual Kubernetes Clusters (vClusters) run in a physical Kubernetes cluster and can be used in the same way as normal clusters, but still are just a virtual construct.

Learn more: https://bit.ly/2QD9bHC

Reply on Twitter 1307696176502837248Retweet on Twitter 130769617650283724831Like on Twitter 130769617650283724873Twitter 1307696176502837248
Retweet on TwitterAndrea Bonadonna (Ἀνδρέας) Retweeted
learnk8sLearnk8s@learnk8s·
20 Set

Kubes is a Kubernetes Deployment Tool. It builds the docker image, creates the Kubernetes YAML, and runs kubectl apply.

https://bit.ly/34SpOHg

Reply on Twitter 1307639454530764801Retweet on Twitter 130763945453076480129Like on Twitter 130763945453076480192Twitter 1307639454530764801
Retweet on TwitterAndrea Bonadonna (Ἀνδρέας) Retweeted
learnk8sLearnk8s@learnk8s·
20 Set

In the article you will work through three projects with increasing complexity. These projects are as follows:

1. A single container Vue application
2. A multi container Express API
3. A full-stack CRUD application with nginx as a reverse proxy

https://bit.ly/3jq31H2

Reply on Twitter 1307469644182228992Retweet on Twitter 130746964418222899268Like on Twitter 1307469644182228992189Twitter 1307469644182228992
Load More...

About me…

Software Architect @SASItaly and Web Enthusiast, AS Roma supporter since before I was born… I love crossfit and fitness… (@SASinstitute @SASSoftware)

Ashe Tema di WP Royal.